Skill Training - Servizi Ascot - SERVIZI ASCOT SRL

Vai ai contenuti

Menu principale:

Skill Training - Servizi Ascot

Interventi Terapeutici
 Skill Training

 
 
"Skill training", alla lettera, significa allenamento di abilità. Il termine "skill" si riferisce alle competenze emozionali e relazionali utili a gestire efficacemente le proprie relazioni interpersonali. Lo Skill training è un esercizio delle abilità che l’individuo possiede, volto al loro sviluppo al fine di garantirgli una vita emotiva e relazionale soddisfacente. Questo tipo di intervento mira all’apprendimento di abilità utili alla gestione della relazione con gli altri e ad affrontare i problemi derivanti dalle pressioni e dagli stress della vita quotidiana.
 
Imparare a comprendere noi stessi con una buona autocoscienza, imparare a comprendere il proprio carattere, i propri bisogni e desideri, i propri punti deboli e le proprie risorse, è la condizione indispensabile per la gestione dello stress, per una buona comunicazione, per relazioni interpersonali positive, per l'empatia e un buon rapporto con la qualità della vita.
 
La mancata maturazione di tali competenze, allo stesso tempo emotive, cognitive e sociali, può determinare l’instaurarsi di comportamenti a rischio. Un insieme di fenomeni, diffusi in maniera crescente e che interessano fasce di età sempre più precoci, i quali, più che in termini di generico disagio individuale e/o sociale, devono oggi essere letti soprattutto come esiti di carenze riguardanti le "competenze per la vita".
 
Molti disturbi psichiatrici mostrano sintomi più o meno gravi determinati da una incapacità di relazionarsi con se stessi e con gli altri, in particolar modo il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), la sindrome di disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD) dell’adulto, il Disagio Cognitivo Sociale.
 
Le specifiche difficoltà nei soggetti con Disturbo Ossessivo Compulsivo sono sia individuali (ad es. affrontare le emozioni intense) che relazionali (ad es. gestire i conflitti interpersonali). In questa ottica, lo Skill training è un intervento finalizzato all’incremento delle abilità emotivo-relazionali, che nei soggetti che soffrono di questo disturbo risultano problematiche.
 
Lo Skill training si svolge principalmente in contesto di piccoli gruppi, condotti da uno o due terapeuti, sebbene possa costituire anche parte di una terapia individuale. I partecipanti vengono individuati mediante colloqui e  strumenti di valutazione affinché le disabilità all'interno del gruppo siano omogenee.
 
Lo Skill training in gruppo spesso è un trattamento estremamente efficace aggiuntivo alla terapia individuale e a una terapia farmacologica, svolto in maniera intensiva: cinque incontri alla settimana per tre o più ore (dal Lunedì al venerdì), in rapporto alla situazione e alla collaborazione del paziente.
 
Gli obiettivi dello Skill training
 
Lo Skill training ha l’obiettivo di potenziare tutte quelle abilità socio-emotive per gestire le emozioni intense, di ridurre l’ansia e la caoticità nelle relazioni interpersonali, di controllare e prevenire i comportamenti impulsivi e di rafforzare l’identità personale.
 
Le capacità che devono essere potenziate sono distinte in: "abilità di efficacia interpersonale", "abilità di regolazione emozionale", "abilità di tolleranza della sofferenza mentale o angoscia" e "abilità di gestione e controllo degli impulsi".
 
 
Laboratori di supporto erogati dalla Coopertiva Sociale Ascot per la qualità di vita:
 
LABORATORIO COGNITIVO: vengono proposte attività di gruppo protese al miglioramento delle abilità cognitive di base (memoria, apprendimento, attenzione) nella risoluzione di problemi pratici. Tali obiettivi verranno svolti, dove necessita, anche con l’ausilio del computer.
 
ABILITA’ D’INTEGRAZIONE SOCIALE: nella quale gli utenti verranno impegnati a gestire un appartamento, spazi esterni, le spese, ad interagire in maniera appropriata con le diverse figure del tessuto urbano, ad orientarsi nella città, ad autoregolamentarsi finanziariamente.
 
LABORATORI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO: Dalla formulazione di un Curriculum Vita, la preparazione di un colloquio di lavoro, la ricerca sul territorio di offerta di lavoro, ai laboratori prettamente formativi occupazionali, nell’ambito specifico di attività ricettive al pubblico, con veri e propri stage di orientamento e formazione di abilità professionali c/o La Struttura LE TRE FONTI, Albergo, Ristorante e Bar, Loro Ciuffenna, Arezzo.
 
PERCORSI DI CULTURA GENERALE: incontri di due ore settimanali nei quali, spaziando dalla letteratura al cinema, dal teatro alla musica, dalla storia dell’arte all’educazione scientifica, al di fuori di un’ottica nozionistica vengono proposti itinerari attivi che riprendano, potenzino ed aprano a nuovi interessi e a nuove esperienze cognitive.
 
LINGUA STRANIERA: nozioni elementari di lingua inglese attraverso rudimenti di grammatica e forme di conversazione che, oltre a consentire di padroneggiare una seconda lingua, affinino le capacità comunicative ed aggregative del Gruppo.
 
MUSICA: incontri di due ore settimanali nei quali, si ascolteranno brani musicali di vario genere e si riprodurranno il ritmo e la pulsazione. Verrà proposto l’utilizzo della voce e dell’espressione corporea.
 
INFORMATICA: illustrazione pratica dello strumento del computer e dei suoi linguaggi più accessibili e suggestivi (Internet, e-mail), affinché il Gruppo persegua tecniche di comunicazione aperte a nuovi orizzonti e nuovi contatti.
 
ESPRESSIONI D’ARTE: stimolazione visivo-percettiva di forme modellate in creta ed altri materiali, come espressione di comunicazione e confronto all’interno di un programma di laboratorio didattico. Sono inoltre previste visite programmate in fabbriche e laboratori professionali ove verranno successivamente apprese tecniche di cottura e smaltatura della ceramica, con elaborazione dell’esperienza acquisita.
 
BRICOLAGE: ideazione, progettazione, assemblaggio, manipolazione e finitura per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano e di arredamento, con materiali in: legno, cartone, ceramica, vetro, cuoio, plastica, stoffe e moquettes, con il trattamento delle varie tecniche: mosaico, decoupage, stencil, restauro, bigiotteria, etc.
 
GIORNALINO: ideazione, presentazione ed assemblaggio di testi scritti ed immagini con argomenti liberi o di attualità o di specifiche esigenze comunicazionali con l’ausilio del computer e procedimento di stampa.
 
CUCINA DIDATTICA: lezioni pratiche di gastronomia, dalla scelta all’acquisto degli ingredienti, alle varie fasi di preparazione e cottura. Si comincia da piatti semplici per arrivare all’elaborazione di pietanze sempre più sofisticate, al fine di formare i ragazzi ad un’autonomia domestica la più completa possibile.
 
CORSO DI GIARDINAGGIO: lezioni teoriche e pratiche sui vari aspetti botanici, con visite guidate ai giardini più importanti della città e sperimentazioni pratiche di innesto e coltivazione.
 
ATTIVITA’ D’INTEGRAZIONE PSICOMOTORIA: si avvarrà nello specifico di tecniche di psicomotricità funzionale volte alla stimolazione del processo di apprendimento dei prerequisiti funzionali di base sulle abilità di comunicazione ed espressione del sé, oltre che attività motoria in palestra, in piscina, o all’aria aperta, e sviluppo di relazione attraverso giochi sportivi tradizionali.
 
MOMENTO DEL PRANZO: inteso come occasione di convivialità, oltre che occasione di osservazione per una maggiore identificazione delle abilità domestiche e di autonomia personale e sociale dell’utente.
 
ABILITA’ DI AUTONOMIA PERSONALE: la cura del proprio aspetto e dell’igiene personale come accettazione del proprio Sé.
 
SOGGIORNI OCCASIONALI E STAGIONALI: in occasione di week-end e di festività prolungate (Pasqua, Estate, Natale), sono organizzati degli Stage c/o strutture recettivo-turistiche, con l’obiettivo di coniugare un soggiorno ricreativo con un’osservazione libera del grado di autonomia secondo il progetto “Vita Indipendente”, fuori dalle attività in sede.

 
Gli specifici  laboratori  verranno organizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale Ascot per la Qualità di Vita a.r.l. di Firenze.
Torna ai contenuti | Torna al menu