Per molteplici cause - biologiche, psicologiche, sociali - molte persone soffrono di disturbi psichici: disturbi da stress, ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare, psicosi.
Questi disturbi possono insorgere in differenti epoche della vita (infanzia, adolescenza, età adulta, senescenza) e provocano disagi e sofferenze non solo nella vita psichica della persona, ma anche nelle sue relazioni affettive, sociali, lavorative. Da ciò deriva un peggioramento costante della Qualità di Vita della persona.
Spesso le persone provano vergogna o timore verso i loro disagi psichici, non parlandone o addirittura non curandoli.
Attualmente vi sono invece molti interventi terapeutici che possono guarire completamente questi quadri o comunque indurre un significativo miglioramento globale.
Le terapie psicofarmacologiche possono risultare efficaci, se proposte in un ambiente relazionale positivo e inserite in un progetto più complessivo di vita, ecologico, che comprenda anche sia interventi terapeutici/educativi, che supporti sociali.