Menu principale:
Convegno
Metodi e tecniche di accompagnamento al lavoro di giovani con autismo
Workshop post-convegno
Strumenti per l’inclusione lavorativa di persone con autismo: istruzioni operative per la valutazione e la preparazione al lavoro
Scerne di Pineto - Centro Studi sull’Infanzia e l’Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Giovedì 19 giugno 2014
Convegno - ore 8,30 – 13,30
Seminario - ore 14,30 – 18,30
Loghi Regione FSE
Presentazione
Il progetto START AUTISMO - Sistema Territoriale per l’Autonomia e la Realizzazione dei Talenti di persone con Autismo - ha la finalità di migliorare in Abruzzo la qualità della vita degli adolescenti e adulti con autismo, favorendo una positiva transizione dall’età evolutiva a quell’adulta, promuovendo una piena inclusione sociale e lavorativa.
Il progetto ha formato 20 operatori come "Tecnici dell’abilitazione professionale di persone con autismo", ha sperimentato 20 progetti personalizzati di abilitazione al lavoro in favore di adolescenti e adulti con autismo, ha attivato un’impresa sociale, ha svolto scambi di esperienze e diffusione delle buone prassi in rete con i centri europei e nazionali, parent training, informazione, comunicazione, sensibilizzazione e diffusione del progetto.
Il Convegno ha lo scopo di presentare le metodologie e le tecniche utilizzate per favorire la progressiva inclusione sociale dei giovani con autismo, che saranno raccolte in un Manuale, distribuito ai partecipanti al Convegno.
Nel pomeriggio è previsto un workshop a numero chiuso per gli operatori di centri, scuole e servizi che prendono in carico giovani con autismo, prevedendo una formazione mirata sull’utilizzo degli strumenti di valutazione e preparazione elaborati nell’ambito del progetto e trasferibili in rete con le altre realtà della Regione Abruzzo.
Il Convegno è aperto alla partecipazione di terapisti della riabilitazione, psicologi, educatori, assistenti sociali, medici, neuropsichiatri, operatori dei centri per l’impiego, insegnanti delle scuole, operatori di centri che si occupano di autismo, responsabili dei datori di lavoro e delle risorse umane di aziende, volontari, etc..
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 8,30 – Registrazione partecipanti
Ore 9,00 - Introduzione ai lavori: una nuova cultura sull’autismo
Interventi delle Autorità
Germana Sorge, Presidente Fondazione Il Cireneo onlus
Ore 9.30 – I principi metodologici e il nuovo approccio all’inclusione degli adulti con autismo: il progetto START AUTISMO
Renato Cerbo, neuropsichiatra infantile, coordinatore scientifico, Direttore UOC di Neuropsichiatria infantile e Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL Pescara
Ore 10,00 – Metodi di inserimento lavorativo nell’autismo: gli strumenti del progetto START
Andrea Bollini, direttore Centro Studi Sociali, responsabile Piano operativo Start Autismo
Ore 10,30 – Autonomie e piano di transizione: il passaggio dalla scuola al lavoro
Flavia Caretto, psicologa, presidente Associazione Culturautismo, membro del Gruppo di coordinamento scientifico del Progetto Start Autismo
Ore 11,00 – Interazione e Coffee break
Ore 11,30 – Autismo e lavoro: percorsi di buone prassi
Maurizio Arduino, Psicologo, Psicoterapeuta, responsabile Centro Casa Asl Cn 1
Ore 12,00 – L’inserimento lavorativo di persone con autismo in Italia: esperienze a confronto
Nadia Volpe, psicologa, consulente progetto SWANS
Marco Bacciottini, psicologo, Centro Terapeutico Europeo, Firenze
Arnaldo Stefano, tecnico della riabilitazione psichiatrica, direttore Ascot Firenze
Ore 12,30 – Interazione e conclusioni
PROGRAMMA DEL WORKSHOP POST-CONVEGNO
Ore 14,30 – Introduzione ai lavori a cura di Renato Cerbo
Ore 15,00 – Gli strumenti per la valutazione delle competenze: cosa sono e come si utilizzano
Flavia Caretto
Ore 16,00 – Gli strumenti per la preparazione al lavoro di persone con autismo: esempi applicativi
Tiziana Ciprietti, psicologa, membro Gruppo di coordinamento scientifico Progetto START AUTISMO
Serena Luciani, psicologa, staff Progetto START AUTISMO
Ore 17,00 – Proposte per la costruzione di una Rete regionale di servizi per l’inserimento lavorativo
Ore 18,00 – Conclusioni e somministrazione questionari ECM
Informazioni logistiche e crediti
L’accesso al Convegno e al Workshop sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria. Saranno ammessi al Convegno solo i primi 200 iscritti, al Workshop i primi 100. Il workshop è riservato a chi opera a diretto contatto con adolescenti e persone con autismo nell’ambito di centri educativi e sanitari pubblici e privati della Regione Abruzzo al fine di costituire una rete per l’inserimento lavorativo di persone con autismo.
Per ragioni organizzative si prega di iscriversi entro il 10 giugno 2014, compilando e inviando la scheda di iscrizione, tramite fax al n. 085-9463199, o compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.ibambini.it
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Personale scolastico
La partecipazione al Convegno e workshop consente l’esonero dall’obbligo del servizio per il personale scolastico , in quanto il Centro Studi "Don Silvio De Annuntiis", co-organizzatore dell’evento, è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con Decreto del 28.07.2008. Pertanto, il Convegno e il Workshop sono riconosciuti dall’Amministrazione scolastica.
Crediti ECM
E’ previsto il rilascio di
Convegno: n. 3,5 crediti ECM per medici (pediatria, psichiatria, neuropsichiatria infantile), psicologi, educatori, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità, logopedisti, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Workshop: n. 5 crediti ECM per le stesse figure sopra elencate
Crediti Assistenti sociali
E’ stato richiesto al CROAS Consiglio Regionale degli Assistenti sociali il rilascio di crediti formativi.
Come arrivare al Centro Studi
Indicazioni: il Centro è facilmente raggiungibile perché si trova a pochi passi dalla strada statale 16 fra Pineto e Roseto degli Abruzzi (via Tagliamento è una traversa della Statale in direzione collinare – il Centro si trova in fondo alla via). Le fermate degli Autobus Arpa sono a meno di 200 metri, così come la Stazione Ferroviaria di Scerne di Pineto.
Informazioni:
www.startautismo.it
Segreteria organizzativa
Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza
"don Silvio De Annuntiis"
Piazza don Silvio De Annuntiis
64020 Scerne di Pineto (Te)
Tel. 085/9463098 - Fax 085/9463199
e-mail: centrostudi@ibambini.it
SCARICA IL DEPLIANT